Secondo il Decreto Legge 81 (sicurezza dei lavoratori) e la Direttiva Macchine (2006/42/CE) la conformità dei macchinari deve adeguarsi ai cambiamenti delle direttive e dei regolamenti europei in materia di sicurezza dei lavoratori, di sicurezza dell’ambiente di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale (DPI). La responsabilità per il mancato adeguamento, una volta che il macchinario è utilizzato dall’azienda, è del responsabile legale e non più del fabbricante.

Chi ne ha bisogno:

  • Qualunque titolare e/o responsabile legale di azienda che voglia avere la certezza di operare nel pieno rispetto delle direttive e dei regolamenti cogenti, applicando le norme internazionali stabilite dai principali enti (ISO, IEC, EN, CEI, BSI, DIN);
  • Chiunque creda nella manutenzione preventiva e voglia effettuare gli adeguamenti necessari al passo con i cambiamenti normativi e il ciclo di vita dei macchinari;
  • Chiunque sia cosciente dell’importanza, sul piano etico cosi come motivazionale, di offrire ai propri dipendenti e collaboratori un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente.

Cosa offriamo:

  • RSSP (Responsabile del servizio prevenzione e protezione) in collaborazioni con lo Studio Ingegneria Dario Fadelli e Eurocemis;
  • Attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) e che abroga la direttiva 2004/40/CE;
  • DPI (dispositivi di protezione individuale);
  • Manutenzione preventive per la messa in sicurezza di impianti/attrezzature di lavoro;
  • Piani adeguamento conformità.